Luminescenze Via Abbiati 4, maggio 2017. Courtesy Simona Da Pozzo
Via Filippo Abbiati 4 è un luogo di confine che ha ottenuto fino a oggi 83 segnalazioni, ed eccone alcune.
"È un luogo significativo per il quartiere. Un luogo dove persone, etnie e culture si incontrano e costruiscono un percorso di conoscenza". Elisa
"Ha una scuola di italiano in una piccola via del quartiere San Siro, dove vecchi residenti e nuovi arrivati cercano, non senza fatica, di convivere". Anonimo
"È un luogo di incontro multiculturale dove grazie all'insegnamento della lingua italiana, si incontrano e confrontano persone molto diverse". Simone
"È un importante luogo di integrazione e incontro per gli abitanti stranieri del quartiere". Anonimo
"Ha una scuola di italiano per stranieri. La scuola porta della luce virtuale negli spiriti e nelle menti di chi la frequenta. C'è bisogno dell'installazione per materializzare quella luce a tutti quelli che non sono in grado di vederla e percepirla con lo spirito. E' un atto simbolico in omaggio al coraggio dell'accoglienza umana". Anonimo
"È situato vicino a due scuole (più la scuola dell'Associazione) e potrebbe diventare pedonale, invece è piena di macchine, di spazzatura e di rifiuti ingombranti". Associazione Alfabeti Onlus
"È un luogo di interazione tra cittadini del mondo che abitano e vivono in questa periferia". Anonimo
Alfabeti Onlus ha preso parte a Luminescenze, progetto fotografico di Simona Da Pozzo, in cui i cittadini sono ritratti nei luoghi da loro segnalati e illuminati.>
In occasione del progetto Luminescenze portato alla sede dell'Associazione, gli studenti del Laboratorio di Antropologia visiva della Laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche dell’Universita’ di Milano Bicocca hanno intervistato alcuni dei presenti.
Ecco di seguito le interviste a Giorgia, una volontaria dell'Associazione e a Moreno e Bianca, già conosciuti a Mare Culturale Urbano